Overview

Scuole Superiori


In Italia ed Europa per la prima volta grazie a Global Action, è un’esperienza unica per entrare in contatto con ambasciate, missioni ONU e istituzioni. [leggi di più]
Dopo l’EAP, uno step importante per simulare all’IILA prima dei lavori simulati dell’ONU insieme ai delegati dei paesi di America Latina e Caribe. [leggi di più]
Tanti seminari e attività per conoscere e lavorare sui i temi più importanti (topics) insieme agli esperti del comitato scientifico e ai partner  di Global Action. [leggi di più]
La simulazione dei lavori delle Nazioni Unite che corona l’esperienza dell’EAP e consente a tutti gli studenti di mettersi in gioco con vari ruoli, da delegati a giornalisti. [leggi di più]
Un programma che consente a chi non vuole sfruttare il public speaking di eccellere nel giornalismo, nella fotografia, nel social media management, nel graphic design e nella video production. [leggi di più]

Per il progetto pilota durante l’anno scolastico 2017-2018 è prevista una sessione di training per gli insegnanti che avrà l’obiettivo di fornire strumenti utili ai docenti coordinatori nel guidare la propria delegazione nell’ambito del progetto formativo. [leggi di più]

Il nuovo progetto 2020 firmato Global Action Italy che mira ad avvicinare studenti da tutto il mondo ai temi principali dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. [leggi di più]

Università


Global Action sostiene la partecipazione degli studenti universitari provenienti dagli atenei partner. Le application per lo sfidante ruolo di tutor e Bureau Member sono aperte tutto l’anno. [leggi di più]

Gli studenti provenienti da UNINT – Università degli Studi Internazionali di Roma possono lavorare come veri interpreti durante tutte le fasi di Diplomacy Education, inclusa la simulazione finale di GAMUN. [leggi di più]

Simulazione in lingua inglese del consiglio di sicureza della Nazioni Unite, per celebrare la sedia congiunta dell’Italia e dell’Olanda per il biennio 2017-2018. [leggi di più]

Per maggiori informazioni scrivi a info@diplomacyeducation.org

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close