NIMUN 2017

NIMUN 2017

Dal 19 al 21 giugno 2017, si è tenuto presso l’Università degli Studi di Palermo l’evento denomintato Netherlands & Italy Model United Nations (NIMUN). L’evento, unico nel suo genere, è stato organizzato dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, in collaborazione con Global Action e il KNIR – Reale Istituto Neerlandese in Italia.

NIMUN è stata una simulazione in lingua inglese del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sui temi “Protecting Cultural Heritage in Armed Conflicts” e “Food Security in Conflict Zones”, ideato per celebrare lo split term Italia-Olanda al Consiglio di Sicurezza nel biennio 2017-2018. Durante questo periodo, infatti, Italia e Olanda hanno concordato una staffetta nell’occupare un seggio non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. L’Italia è stata eletta come rappresentante del gruppo dei Paesi dell’Europa Occidentale per occupare il seggio al Consiglio di Sicurezza nel 2017, mentre nel 2018 toccherà all’Olanda. Si tratta di “Un messaggio di unità tra paesi europei”, come commentato dal Capo del Governo italiano, Paolo Gentiloni.

L’EVENTO 

La prima giornata si è aperta con una cerimonia d’inaugurazione, dove il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha tenuto un discorso di benvenuto ai ragazzi siciliani e olandesi, con parole di speranza e di gioia sul futuro. Di grande auspicio ed incoraggiamento sono state anche le parole del Magnifico Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari. Ha seguito il discorso del Vicerettore dell’Università di Messina e si è concluso con il discorso della diplomatica olandese Quirine van de Linde, che ha lavorato presso il Ministero degli Affari Esteri italiano durante il mandato dell’Italia al Consiglio di Sicurezza.

 

Dopo la cerimonia di apertura i ragazzi si sono suddivisi nelle due commissioni e hanno cominciato i lavori di simulazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Gli argomenti trattati sono stati “Food Security in Conflict Zones” e “Protecting Cultural Heritage in Conflict Zones”. Durante le due giornate di lavori i ragazzi hanno rappresentato i singoli stati membri del CdS, portando avanti le loro istanze e cercando una soluzione a dei problemi di grande importanza che oggi affliggono il mondo e sono una minaccia alla sicurezza e pace mondiali. Le due giornate si sono concluse con la stesura di due risoluzioni, che sono state consegnate al Ministro degli Esteri olandese Bert Koenders e al Ministro degli Esteri italiano Angelino Alfano, i quali si sono impegnati a consegnarle ai rispettivi rappresentanti presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

 

NIMUN 2017 si è concluso con la cerimonia di chiusura presieduta dal Ministro degli Esteri italiano Angelino Alfano e da quello olandese Bert Koenders. I due ministri hanno parlato ai ragazzi utilizzando parole di gioia e speranza per il loro futuro e complimentandosi per il lavoro svolto nelle due precedenti giornate. Anche l’Ambasciatore Olandese S.E. Hans Hoogeveen accreditato presso le Nazioni Unite a Roma ha affrontato i temi di Hunger in conflict zones. Sono inoltre stati premiati i Best Delegates, che hanno avuto l’onore di partecipare al pranzo con i reali olandesi in visita a Palermo. Sono state attribuite le Honorable Mentions ai migliori delegati di NIMUN 2017.

 

 

GLI OBIETTIVI DI NIMUN

 

  • Promuovere l’amicizia tra Olanda e Italia;
  • Permettere ai ragazzi di interscambiare punti di vista su temi di rilevanza internazionale;
  • Simulare un vero Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close