Embassy Adoption Program®
Embassy Adoption Program®
In Italia ed Europa per la prima volta grazie a Global Action, è un’esperienza unica per entrare in contatto con ambasciate, missioni ONU e istituzioni. Dopo aver fatto domanda (come classe, gruppo o singoli) la classe (o il gruppo di studenti) viene abbinata all’ente del paese straniero che da quel momento la “adotta” (ambasciata, missione presso l’ONU e/o accademia/ente di cultura). Da questo momento, parte l’Embassy Adoption Program (EAP), composto da tre step principali.

LE AMBASCIATE A SCUOLA
L’ambasciatore o un diplomatico visita la scuola e presenta il proprio paese alla classe “adottata”. I ragazzi potranno porre ai diplomatici ogni sorta di domanda, senza vincoli o divieti. Potranno chiedere di aspetti religiosi del paese, ma anche di tematiche di politica, o avanzare curiosità e chiedere di eventuali differenze culturali. Nel caso in cui l’ambasciata non riesca a inviare un rappresentante a scuola, si farà in modo di organizzare l’incontro altrove (anche presso l’ambasciata stessa).

LE CLASSI IN AMBASCIATA
La classe visita il rispettivo paese di adozione presso l’Ambasciata, dove potrà prendere parte ad un tour dei locali e vedere con i propri occhi il lavoro di un diplomatico accreditato presso il Quirinale o presso le Nazioni Unite. Gli verranno spiegati inoltre numerosi aspetti tecnici relativi al lavoro del consolato, quali legalizzazioni, emissione di visti e tanto altro. Potrà comprendere direttamente in cosa consiste il lavoro dell’Ambasciatore in un territorio estero, la necessità e l’importanza di mantenere strette relazioni tra Paesi a volte molto differenti.
Tra lo step 2 e lo step 4 abbiamo lo step 3, composto da seminari e conferenze organizzate da Global Action e dai suoi partners. Leggi di più nella pagina dedicata.

LA CLASSE FA LA PRESENTAZIONE FINALE
Gli studenti tornano in Ambasciata e presentano ai diplomatici tutto quello che hanno imparato durante gli step precedenti sul Paese che gli è stato attribuito. Ogni classe potrà presentare il paese con i mezzi che preferisce, quali presentazioni power point, video e quant’altro. E’ il momento in cui i ragazzi mostrano gli aspetti che gli hanno maggiormente colpiti, entusiasmati ed incuriositi. Sarà un momento di confronto ma anche di unione tra conoscenze e culture diverse.
Per maggiori informazioni scrivi a info@diplomacyeducation.org